cerca
cerca

Università di Milano

PROGETTO

Realizzazione di un nuovo edificio per le esigenze didattico scientifiche della “Città studi” in Milano

CLIENTE

Università degli Studi di Milano

TIPOLOGIA DI AFFIDEMANETO

Opere per il terziario ed altro

Realizzazione di un nuovo edificio per le esigenze didattico scientifiche della “Città studi” in Milano

L’area di intervento si colloca all’interno di un “macro-isolato” che si è formato dalla fusione di tre isolati previsti dal Piano Albertini del 1934. Il lotto costituisce il grande Polo Universitario scientifico dell’Università degli Studi di Milano e dei servizi agli studenti, un insieme virtuoso di luoghi e realtà ad alto livello scientifico e didattico. L’intervento ha previsto diverse fasi di avvicinamento alla definitiva organizzazione dello spazio aperto, fasi che sono procedute di pari passo alla costruzione dei nuovi volumi e alla ristrutturazione di quelli esistenti. Il progetto ha previsto, altresì, una forte interazione tra lo spazio aperto e i basamenti dei nuovi edifici, sia per quanto ha riguardato le funzioni sia per le forme architettoniche. Obiettivo strategico dell’Università è stato quello di ottimizzare, con interventi di ammodernamento e di adeguamento funzionale, l’uso del patrimonio immobiliare esistente, in particolare mediante accorpamenti funzionali in “Campus” volti a ridurre l’elevata frammentarietà delle attuali sedi. La razionalizzazione funzionale e spaziale dell’area, ha previsto la centralizzazione in un unico complesso di diverse strutture attualmente sparse nel comparto e fuori dallo stesso, e in particolare:
  • la sede didattico-scientifica definitiva per gli insegnamenti e corsi di laurea di Informatica;
  • la grande “Biblioteca d’Area” che accorpa le Biblioteche di Biologia, Chimica, Fisica e Informatica: discipline i cui insegnamenti e Dipartimenti trovano attualmente sede in diversi edifici del campus;
  • la nuova sede della Divisione Segreteria Studenti di “Città Studi”: questa realizzazione ha visto la demolizione dell’attuale edificio di via Celoria 22 a favore di un nuovo edificio per gli insegnamenti di chimica.
Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter per scaricare il documento
edit

risorsa