cerca
cerca

Università Ca' Foscari di Venezia

PROGETTO

L’oggetto dell’appalto consiste nell’esecuzione delle opere inerenti la realizzazione della residenza studentesca “campus universitario Mestre” Venezia (nuova sede di via Torino – edificio “E”), con contratto da stipulare a corpo.

CLIENTE

Università Ca' Foscari di Venezia

TIPOLOGIA DI AFFIDEMANETO

Lavori

Opere per il terziario ed altro

L’oggetto dell’appalto consiste nell’esecuzione delle opere inerenti la realizzazione della residenza studentesca “campus universitario Mestre” Venezia (nuova sede di via Torino – edificio “E”), con contratto da stipulare a corpo.

La zona in cui è stata realizzata la nuova facoltà è un’area di grande trasformazione urbana, al confine tra Mestre e la gronda lagunare, in prossimità di Forte Marghera. L’area è compresa tra il Canal Salso a nord est e via Torino a sud ovest. Oltre via Torino si sviluppano edifici a carattere produttivo artigianale, ma anche dei grandi complessi ad uso pubblico, ancora oltre, la linea ferroviaria che collega Venezia alla terraferma e la vecchia zona industriale di Marghera. A nord ovest Mestre con i primi insediamenti residenziali di Via Torino e Corso del Popolo, strada urbana di dimensioni pregevoli.
 
In questo contesto l’edificio, all’interno del comparto edificatorio n. 13 del “Piano di Recupero di iniziativa pubblica per l’Università di via Torino a Mestre”, costituirà un elemento fondamentale della nuova area universitaria nell’ottica del completamento del nuovo campus universitario. È evidente che per l’ubicazione delle residenze per studenti non si potrebbe trovare migliore soluzione che quella prospettata, in cui il fabbricato, decentrato nel polmone verde del comparto, fa parte del Campus vero e proprio.
 
La vicinanza delle funzioni sia didattiche che gestionali dell’università garantisce un’ottima vivibilità dello studentato che ben si inserisce come elemento del sistema.
Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter per scaricare il documento
edit

risorsa