cerca
cerca

People Mover

PROGETTO

Concessione di progettazione, costruzione e gestione di un’infrastruttura di trasporto di massa tipo - “People Mover” - tra l’aeroporto G. Marconi e la stazione centrale di Bologna.

CLIENTE

Marconi Express

TIPOLOGIA DI AFFIDEMANETO

Concessioni e PPP

Mobilità Urbana

Concessione di progettazione, costruzione e gestione di un’infrastruttura di trasporto di massa tipo - “People Mover” - tra l’aeroporto G. Marconi e la stazione centrale di Bologna.

Il People Mover è un sistema di trasporto rapido di massa a guida vincolata, ad alimentazione elettrica su gomma, totalmente automatico, senza conducente, dotato di porte di banchina a protezione dei passeggeri Anche se in Italia sono già presenti alcuni esempi di sistema analoghi (es. People Mover Venezia, Pisa etc.), quello di Bologna, per le sue peculiarità, è da considerarsi unico in quanto è il solo non caratterizzato da un sistema di trazione a fune.
I veicoli viaggeranno con un tempo stimato di circa 7 minuti e mezzo su una sede propria di circa 5 km che si sviluppa tra l’Aeroporto Gugliermo Marconi di Bologna e la Stazione ferroviaria centrale con una fermata intermedia in prossimità del quartiere Bertalia-Lazzaretto, che oltre a essere stazione di interscambio è sede della centrale di controllo (OCC) e dell’area di manutenzione dei veicoli. Tale sede esclusiva è costituita da un impalcato metallico verniciato poggiato su circa 125 pile in calcestruzzo armato e che si sviluppa lungo il tessuto urbano con una altezza media di circa 7 metri rispetto al piano di campagna.
Tra le opere infrastrutturali più significative realizzate nell’ambito del progetto, sono da evidenziare l’attraversamento della tangenziale e dell’autostrada a14, dove è stato realizzato un ponte di circa 90 metri di luce libera e che è caratterizzato esteticamente da 2 grandi portali. Nello sviluppo del progetto si è posta particolare attenzione al suo inserimento all’interno di un contesto urbano importante come quello della città di Bologna, non trascurando né aspetti estetico-paesaggistici né aspetti connessi alla tutela dell’ambiente e al benessere dei cittadini indirettamente coinvolti nel processo di costruzione o nel futuro servizio di trasporto.
A livello paesaggistico, infatti, è stata privilegiata la scelta di un impalcato metallico snello rivestito con reti “stirate” verniciate bianche che ne hanno favorito l’inserimento nel contesto urbano preesistente. Analoghe tecnologie e attenzione per l’estetica sono state utilizzate per la progettazione e realizzazione delle 3 stazioni del sistema. Allo stesso modo, la scelta di un sistema di trasporto a trazione elettrica deve essere intesa quale soluzione eco sostenibile e a impatto ridotto sul territorio. Per il medesimo scopo, l’infrastruttura è stata dotata di un impianto fotovoltaico che garantisce
la fornitura di energia elettrica per circa un terzo dell’intero fabbisogno del sistema di trasporto.
Il People Mover è uno dei progetti più complessi e rilevanti di cui INTEGRA si è dovuta occupare all’indomani della sua costituzione. Le peculiarità del sistema, le modalità e le condizioni previste per la sua realizzazione hanno rappresentato una versa sfida per il Consorzio e le sue associate incaricate di dare esecuzione ai lavori.
Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter per scaricare il documento
edit

risorsa