L’intervento consta in via principale da due distinti tratti stradali: il primo, più importante, riguarda l’asse principale della Pedemontana della Piana di Gioia Tauro, mentre il secondo, concerne una bretella di collegamento ed avvicinamento alla viabilità esistente in direzione dei centri abitati di Molochio e Terranova S.M.
L’asse principale è costruito mediante l’utilizzo di una sezione tipo denominata “C2” fra quelle previste nel DM 05.11.2001, mentre l’asse secondario detiene una sezione trasversale di tipo “F2”. Ambedue i tratti sono costituiti da tracciati nuovi in aperta campagna.
La larghezza della sezione C2 raggiunge complessivamente i 9,50 metri (2 x 3,50 per le corsie + 2 x 1,25 per le banchine), mentre per quella di tipo F2, la larghezza è pari a 8,50 metri (2 x 3,25 per le corsie + 2 x 1,00 per le banchine). Il tracciato principale si sviluppa per una lunghezza complessiva di 5+776,14 km, a partire dall’innesto con la SP1 fino all’allaccio con la diramazione per Scroforio-Molochio-Terranova SM. Dal punto di vista planimetrico, l’asse principale si sviluppa in direzione Nord-Est Sud-Ovest, mentre altimetricamente parlando, il dislivello complessivo è di 225,80 m. Per quanto concerne l’asse secondario, lo sviluppo è invece in direzione Nord-Ovest Sud-Est e, per questo tratto, il dislivello complessivo è pari a m 15,62, distribuito su una lunghezza totale di 1+367,37 km.