Con il Vesuvio da cornice, i moduli A3/D del Complesso Universitario Federico II nell’area ex-Cirio di San Giovanni a Teduccio di Napoli hanno ormai preso forma nel pieno rispetto dei tempi contrattuali, l’intervento progettuale del nuovo complesso universitario Ex Cirio è inserito in un più ampio programma di riqualificazione urbana del comune di Napoli.
Il nuovo complesso universitario è disegnato per riqualificare l’ambiente urbano circostante e innescare processi migliorativi del contesto architettonico e sociale. Gli edifici disposti lungo il perimetro dell’area a parziale ricucitura degli isolati urbani storici sono invece articolati verso l’interno in un sistema integrato di spazi aperti e volumi organizzati per ottenere ampia permeabilità di circolazione e di visuale. La sequenza di spazi introduce gradualmente l’utente all’ampio parco pubblico nella parte centrale dell’area, dove gli edifici sono articolati in modo da creare una sequenza di passaggi, piazze, terrazze e porticati collegati tra di loro: i corpi fungono da fondale sul quale si stagliano gli elementi naturali del parco o da cornici all’interno delle quali viene inquadrato il tessuto urbano. La successione di spazi con dimensioni diverse arricchisce l’esperienza di chi percorre il nuovo campus universitario e regala nuovi spazi di relazione agli studenti e alla città.