cerca
cerca

Mercato coperto Ravenna

PROGETTO

Lavori di Riqualificazione del Mercato Coperto di Ravenna

CLIENTE

Mer.Co.Ra

TIPOLOGIA DI AFFIDEMANETO

Opere per il terziario ed altro

Lavori di Riqualificazione del Mercato Coperto di Ravenna

I lavori di riqualificazione del Mercato Coperto di Ravenna, grande edificio del 1922, hanno previsto il recupero degli esterni e la riqualificazione funzionale degli interni dell’edificio, preservando le caratteristiche storiche ed artistiche di quest’ultimo. La conservazione dell’involucro esterno dell’edificio è avvenuta mediante un restauro finalizzato alla pulitura, al consolidamento ed al ripristino dei paramenti murari e degli elementi lapidei, secondo le indicazioni della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio; il restauro ha previsto un’accurata conservazione delle strutture esistenti evitando inutili demolizioni.
Internamente, dal punto di vista funzionale, l’edificio è stato scomposto in unità edilizie che, per quanto elementi di uno stesso complesso architettonico, possono ora svolgere ruoli differenziati per specifiche esigenze commerciali. I due corpi laterali dell’ingresso principale verso Piazza Andrea Costa, sono stati considerati, a questo proposito, come unità autonome con l’apertura di un nuovo accesso da Via Cavour, in analogia con gli ingressi esistenti, che migliora e riqualifica le relazioni e le connessioni con il tessuto urbano e commerciale. L’ingresso esistente su via IV Novembre è diventato un accesso diretto allo spazio centrale del mercato.
L’edificio si articola a partire dallo spazio centrale del mercato, definendo un percorso urbano coperto che collega Piazza Andrea Costa e Via Cavour con Via Ponte Marino. Attorno a questo percorso, che diviene una piazza coperta a tutta altezza, gravitano ora le funzioni di ristorazione, produzione artigianale a vista, operatori del mercato freschi ed un piccolo supermercato.
L’innovazione del mercato consiste in una nuova superficie totalmente svincolata dall’involucro esterno dell’edificio sostenuta da pilastri in ghisa esistenti sapientemente recuperati, allo scopo di rendere percepibile l’imponenza della volumetria interna originale e l’asse della navata centrale del mercato. L’impalcato, posto a quota +4,86 metri, e che porta a circa 4.000 metri la superficie calpestabile (aumentandola di circa 1.400 metri), è caratterizzato da un ampio foro centrale, allineato alla serliana dell’atrio dell’ingresso in cui sono presenti risalite verticali.
Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter per scaricare il documento
edit

risorsa