cerca
cerca

Ferrotramviaria Andria

PROGETTO

Realizzazione dell’interramento della linea e della stazione nel centro urbano di Andria e costruzione della nuova fermata Andria nord (interrata).

CLIENTE

Ferrotramviaria spa

TIPOLOGIA DI AFFIDEMANETO

Lavori

Infrastrutture Ferroviarie

Realizzazione dell’interramento della linea e della stazione nel centro urbano di Andria e costruzione della nuova fermata Andria nord (interrata).

L’intervento dell’interramento della linea ferroviaria di Andria, della stazione di Andria Centrale e della fermata di Andria Nord, si colloca con altri, in un Grande Progetto generale di potenziamento dell’offerta trasportistica ed infrastrutturale operata dalla Ferrotramviaria S.p.A. nei comuni interessati dalla linea delle Ferrovie del Nord Barese.
Tale intervento è la risposta all’improrogabile necessità della città di superare la sua dimensione di città “divisa” in due con un territorio altamente urbanizzato; una città che convive da sempre con una densa maglia urbana spaccata dalla presenza fisica della linea ferroviaria con tutti i disagi che da essa ne scaturiscono:
• una viabilità su gomma complessa e poco efficiente a causa dei P.L.;
• l’onnipresente inquinamento acustico ingenerato
dal passaggio dei treni a ridosso dei fabbricati residenziali;
• la pericolosità di una sede ferroviaria non protetta in molti tratti del percorso urbano.
L’intervento in abitato di Andria prevede l’interramento in trincea della linea a semplice binario Km 56+175,80 FNB fino al Km 59+225,42 FNB. Esso si configura nell’interramento della linea sotto l’attuale sedime, con sviluppo in trincea e solo puntualmente, in corrispondenza degli attuali P.L., delle aree di riconnessione urbana di Parco IV Novembre e in prossimità delle Fermate, con sezione scatolare (soppressione P.L. e/o attraversamenti a raso), per uno sviluppo complessivo di 3049,95 metri.
Tale intervento comporterà la sistemazione urbana della viabilità adiacente e delle aree restituite alla città, nonché il potenziamento dell’accessibilità ai servizi ferroviari, dando una risposta definitiva ad un’esigenza contingente della città.
È, altresì, prevista la realizzazione di una nuova fermata ferroviaria (Andria Nord), oltre alla riqualificazione della stazione ferroviaria già esistente (Andria Centrale).

In particolare:
• Alla prog. 57+338,57 (Andria Centrale) si prevede la riqualificazione della attuale stazione che diventa interrata con banchine viaggiatori da 168,40 metri;
• Alla prog. 58+502,91 (Andria Nord) si prevede
una nuova fermata interrata con banchine viaggiatori da 121,60 metri.
Per la realizzazione dell’intervento, dovendo utilizzare l’attuale sedime della linea ferroviaria, in un territorio altamente urbanizzato con opere ed edifici in stretta adiacenza alla linea, nonché a causa delle difficoltà logistiche da superare (rallentamenti, spostamenti provvisori della linea, ecc.), è necessario applicare soluzioni tecniche di alto profilo ingegneristico, anche al fine di ridurre al minimo sia le aree da espropriare, che la demolizione di pertinenze di edifici e/o opere che avrebbero un costo sociale enorme.
In corrispondenza degli attraversamenti attuali realizzati con P.L. si realizzerà il tombamento della linea (cosi come illustrato successivamente), in modo da garantire la permeabilità trasversale della città. In particolare, i punti di ricucitura della città sono i seguenti:
  • alla prog. 57+089,03 dove il tracciato intercetta Corso Cavour - Viale Antonio Gramsci;
  • alla prog. 57+780,86 dove il tracciato intercetta via Ospedaletto;
  • alla prog. 57+998,14 dove il tracciato intercetta la SS 170 Andria - Barletta;
  • alla prog. 58+170,64 dove il tracciato intercetta la via Vecchia Barletta;
  • alla prog. 58+335,47 nuova viabilità;
Ed ulteriori zone ricavate per gli attraversamenti ciclopedonali.

L’intervento mira ad essere inoltre, da un punto di vista generale, un’occasione per la riorganizzazione e la riqualificazione ambientale del territorio e, in particolare, un vero e proprio strumento di riqualificazione per i tratti urbani.
Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter per scaricare il documento
edit

risorsa