cerca
cerca

Azienda ospedaliera policlinico S. Orsola Malpighi

PROGETTO

Riordino e riqualificazione delle strutture dell’area pediatrica nell’ambito del polo materno infantile

CLIENTE

Az. osp. policlinico S. Orsola Malpighi

TIPOLOGIA DI AFFIDEMANETO

Lavori

Ospedali

Riordino e riqualificazione delle strutture dell’area pediatrica nell’ambito del polo materno infantile

L’appalto consiste nei lavori di riordino e riqualificazione delle strutture dell’area pediatrica nell’ambito del polo materno infantile del Policlinico Sant’Orsola – Malpighi di Bologna (Padiglioni 4, 10, 13 e 16), comprensivo dell’ampliamento del Padiglione 4 e della demolizione del Padiglione 21 del Policlinico.
I lavori sono così sommariamente suddivisi:
  • demolizione dell’intero fabbricato costituente il Padiglione 21, ad eccezione del livello seminterrato in cui sono ubicati componenti impiantistiche;
  • ristrutturazione delle ali A e C del Padiglione 4 che attualmente ospita il reparto di Ostetricia e Ginecologia e Day Hospital di Neonatologia;
  • ristrutturazione dei piani rialzato, secondo e terzo del Padiglione 13 che attualmente ospita il reparto di Pediatria (degenze e sale operatorie), alcuni ambulatori e gli studi medici;
  • ristrutturazione dei piani rialzato e dei locali impiantistici al piano seminterrato del Padiglione 16 (zona ex Pronto Soccorso);
  • demolizione di alcuni locali del piano seminterrato del Padiglione 16 e delle superfetazioni addossate al Padiglione, sia verso le rampe esistenti sia verso il cortile interno;
  • demolizione delle rampe di accesso al Pronto Soccorso, collocate tra gli edifici 13 e 16 e la realizzazione di una nuova rampa e della nuova camera calda;
  • realizzazione del nuovo edificio in prossimità del Padiglione 4.
La soluzione di progetto adottata si colloca all’interno del documento di inquadramento generale e conferma l’obiettivo generale di ristrutturazione delle ali A e C del Padiglione 4, oltre alla riqualificazione delle aree diagnostico- terapeutiche all’interno del Padiglione 13 e della concentrazione delle attività a carattere ambulatoriale all’interno del Padiglione 16. La realizzazione di un nuovo edificio collegato a tutti i livelli dell’esistente Padiglione 4 attraverso passerelle vetrate in prossimità dei nuovi nuclei di trasporto verticale, consente di raggruppare tutte le funzioni in emergenza-urgenza, quelle ad elevata intensità assistenziale, le attività chirurgiche e afferenti il blocco parto, garantendo la massima efficienza operativa, la corretta riorganizzazione dei flussi destinati alle diverse utenze e l’elevata qualità assistenziale.
In particolare, viene garantita la corretta prossimità orizzontale con le unità operative di degenza e la prossimità verticale tra il Pronto Soccorso, il blocco operatorio, il blocco parto e le terapie intensive neonatali.
Il padiglione 16, attraverso la demolizione delle superfetazioni che ne hanno contaminato la morfologia architettonica, verrà sottoposto ad intervento di recupero della sua immagine originaria e sarà destinato ad accogliere funzioni a carattere ambulatoriale e di day hospital, aperte al territorio.
Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter per scaricare il documento
edit

risorsa