cerca
cerca

Aeroporto di Palermo

PROGETTO

Adeguamento e ristrutturazione del terminal passeggeri – nuovo scenario 2020 - primo Lotto funzionale” dell’aeroporto Falcone Borsellino Punta Raisi– Cinisi (PA).

CLIENTE

Gesap - Aeroporto di Palarmo

TIPOLOGIA DI AFFIDEMANETO

Lavori

Porti e aeroporti

Adeguamento e ristrutturazione del terminal passeggeri – nuovo scenario 2020 - primo Lotto funzionale” dell’aeroporto Falcone Borsellino Punta Raisi– Cinisi (PA).

Il progetto prevede la realizzazione di un complesso di opere civili, strutturali ed impiantistiche necessarie a conseguire un nuovo e diverso assetto dell’attuale Aerostazione passeggeri finalizzate a:
 
  • adeguare l’edificio alla normativa antisismica, coerentemente alle progettazioni strutturali fornite dalla Stazione Appaltante;
  • ristrutturare l’Aerostazione sia da un punto di vi¬sta funzionale che architettonico adeguandola alle esigenze delineate nel “Nuovo Scenario 2020”;
  • implementare l’impianto idrico antincendio e, più in generale, il sistema di prevenzione incendi in funzione del nuovo assetto dell’Aerostazione;
  • implementare le reti impiantistiche (impianti elettrici e speciali, idrico, condizionamento) in funzione della nuova configurazione dell’Aerostazione;
  • corredare l’edificio di alcune opere accessorie come rampe pedonali, ponti di collegamento al piazzale aeromobili ecc. (che hanno richiesto anche la progettazione strutturale di nuovi elementi) per garanti¬re la piena funzionalità dell’edificio nell’assetto finale;
  • unificare l’Aerostazione da un punto di vista architettonico, sia per gli esterni che per gli interni, garantendo un’omogeneità formale.
 
Gli interventi previsti hanno carattere puntuale e diffuso e investono perciò l’Aerostazione nella sua interezza, anche se con una successione cronologica che riguarderà l’edificio per parti, coinvolgendo contemporaneamente diverse zone ai diversi piani, senza mai investire intere aree funzionali di essa.
 
Le opere progettate, infatti, dovranno essere realizzate secondo una ben precisa scansione temporale che scaturisce da diversi ordini di esigenze:
 
  • necessità di mantenere costantemente in esercizio l’Aerostazione;
  • successione degli interventi di consolidamento secondo una sequenza delineata, al fine di garantire un corretto comportamento antisismico durante le varie fasi transitorie dei lavori.
 
Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter per scaricare il documento
edit

risorsa