L’intervento, che rientra nel Piano di Contenimento ed Abbattimento del Rumore del tratto di Autostrada A10 Genova – Savona, interessa un tratto dell’autostrada A10, tra le progressive chilometriche 10+025 e 10+675, nel Comune di Genova (GE).
Il risanamento acustico in questione prevede la realizzazione di n. 2 coperture antirumore, una in carreggiata ovest e una in carreggiata est, e n.9 tratti complessivi di barriera antirumore, in carreggiata est e ovest.
La schermatura acustica in carreggiata ovest prevede una copertura totale dell’asse autostradale nel tratto compreso tra le progressive 10+108 e 10+533, ossia fisicamente tra l’inizio del muro (lato Genova) che separa l’A10 dalla via Borghetto Superiore e fino alla sezione in corrispondenza della passerella pedonale di scavalco della carreggiata est.
La galleria fonica in carreggiata ovest ha quindi uno sviluppo complessivo pari a 425 metri.
In carreggiata est la copertura totale risulta compresa tra le progressive 10+572 e 10+080, ossia tra la fine dello scavalco dell’A10 sopra la via alle Sorgenti Sulfuree (coprendo nel primo tratto sia la carreggiata est sia parte della rampa di immissione in direzione est dello svincolo di Voltri) e fermandosi circa 55 metri prima del viadotto Branega in direzione Genova. La galleria fonica in carreggiata est ha quindi uno sviluppo complessivo pari a 492 metri.
Per quanto concerne le tipologie di barriere antirumore da realizzare è stata prevista l’installazione della tipologia base di barriera, composta da elementi metallici verticali (HE) con al loro interno pannellature antirumore, il tutto ancorato su muro o cordoli di fondazione in cls, sorretti da micropali.
una copertura totale dell’asse autostradale nel tratto compreso tra le progressive 10+108 e 10+533, ossia fisicamente tra l’inizio del muro (lato Genova) che separa l’A10 dalla via Borghetto Superiore e fino alla sezione in corrispondenza della passerella pedonale di scavalco della carreggiata est.
La galleria fonica in carreggiata ovest ha quindi uno sviluppo complessivo pari a 425 metri.
In carreggiata est la copertura totale risulta compresa tra le progressive 10+572 e 10+080, ossia tra la fine dello scavalco dell’A10 sopra la via alle Sorgenti Sulfuree (coprendo nel primo tratto sia la carreggiata est sia parte della rampa di immissione in direzione est dello svincolo di Voltri) e fermandosi circa 55 metri prima del viadotto Branega in direzione Genova. La galleria fonica in carreggiata est ha quindi uno sviluppo complessivo pari a 492 metri.
Per quanto concerne le tipologie di barriere antirumore da realizzare è stata prevista l’installazione della tipologia base di barriera, composta da elementi metallici verticali (HE) con al loro interno pannellature antirumore, il tutto ancorato su muro o cordoli di fondazione in cls, sorretti da micropali.