cerca
cerca
NEWSLETTER04.08.2025

COSTRUIRE L'AUTONOMIA DIGITALE: come l'Agentic AI può trasformare i processi

Negli ultimi anni abbiamo imparato a conoscere l’intelligenza artificiale come un potente alleato per analizzare dati, automatizzare task ripetitivi e velocizzare processi. Ma questi sistemi, per quanto evoluti, restano strumenti reattivi: aspettano un prompt, restituiscono una risposta. L’Agentic AI va oltre.
Consorzio Integra
Si tratta di una nuova generazione di sistemi intelligenti che non solo comprendono un obiettivo, ma sono capaci di pianificare come raggiungerlo, scegliere gli strumenti giusti, adattarsi al contesto e agire in autonomia, sempre nel rispetto delle policy e sotto il controllo umano.

È il passaggio da una AI passiva a una AI proattiva, capace di trasformarsi in collaboratore digitale all’interno delle organizzazioni.

Immaginiamo, ad esempio, la struttura tecnica del Consorzio Integra che deve partecipare a una gara pubblica. Un agente AI può:
  • Leggere il bando, comprenderne i requisiti,
  • Cercare nei documenti del consorzio i riferimenti rilevanti (certificazioni, esperienze, modelli tecnici),
  • Produrre automaticamente una prima bozza della documentazione di gara,
  • Validare che tutti i documenti siano coerenti con le policy interne,
  • Notificare ai referenti solo le eccezioni o le scelte critiche da approvare.
Il risultato non è solo efficienza: è un nuovo modello operativo in cui il capitale cognitivo – esperienze, competenze, documenti, regole – viene attivato in tempo reale da un’intelligenza che sa agire e apprendere.

Dalla conoscenza all’azione: un’evoluzione naturale
L’Agentic AI si propone come estensione delle capacità cognitive, se il Knowledge Management System (KMS) ha reso la conoscenza accessibile e generativa, gli agenti possono renderla operativa, possono agire in autonomia per proporre azioni, coordinare attività, monitorare l’avanzamento dei processi e garantire coerenza con regole e obiettivi.
Integra ha recentemente avviato l’adozione delle tecnologie necessarie per abilitare un nuovo paradigma organizzativo, dove intelligenze artificiali specializzate collaborano in sinergia con le persone per aumentare efficienza, tempestività e qualità.

Un futuro costruito su collaborazione intelligente
Pensare a una rete di agenti – ciascuno specializzato su uno snodo del sistema consortile – significa immaginare un ecosistema digitale cooperativo. Proprio come le imprese del Consorzio Integra collaborano per affrontare sfide complesse, così gli agenti possono cooperare, condividere contesto, prendere decisioni distribuite e migliorare insieme.
 


Antonello Rabuffi, BIP xTech Senior Expert

Damiano Gaudenzi, referente Innovazione Consorzio Integra

Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter per scaricare il documento
edit

risorsa