PrometERP è un progetto che mira ad aggiornare e migliorare l'attuale sistema ERP - costruito su un'architettura legacy obsoleta - per renderlo maggiormente accessibile e affidabile in termini di tempestività nella risposta e risoluzione dei problemi, più user-friendly, e in grado di offrire servizi ai soci e garantire la business continuity.
Nel percorso di aggiornamento del sistema ERP sono stati al momento condivisi con le funzioni interne del Consorzio il documento di kick-off, il piano di progetto e la definizione della strategia di migrazione dati, per arrivare ad avere una visione di alto livello del design del processo. |
Musa consiste nell'implementazione di uno strumento di Knowledge Management System arricchito di una componente di Intelligenza Artificiale volto alla creazione di un sistema di gestione strutturata della documentazione al fine di valorizzare il capitale intellettivo sia a progetti e gare in corso che dopo la loro conclusione. Lo strumento permette altresì di implementare un modello di condivisione e di facilitazione delle ricerche nonché di apprendimento dallo storico, per rendere il processo di bid management più efficace ed efficiente.
Nel percorso di implementazione di Musa è al momento stato definito il perimetro documentale, è stata individuata la piattaforma Cloud Azure per la digitalizzazione e lo storage e sono stati trasformati i documenti di input in Knowledge base del language model. |
DionISO mira a realizzare lo scambio mutualistico che contraddistingue il mondo cooperativo a cui il Consorzio appartiene offrendo servizi di consulenza e supporto ai Soci nell'ottenimento di certificazioni, al fine di incrementare e rendere più coesa la base sociale, facendo crescere i requisiti nelle gare e generando valore.
Nel processo di realizzazione di DionISO è stata al momento realizzata la mappatura as-is delle certificazioni detenute dai Soci del Consorzio ed è stata individuata la UNI/PdR 125:2022 come prima certificazione su cui concentrarsi in ottica mutualistica. |
Arthemis è il progetto di aggiornamento della rendicontazione di sostenibilità del Consorzio alla nuova direttiva europea CSRD e ai relativi standard ESRS, che vedrà entrare in vigore l'obbligo per l'azienda a partire dal 2026 rispetto all'anno fiscale 2025.
Rispetto alle scadenze ex lege, il Consorzio ha deciso di cercare di anticipare il più possibile le richieste della normativa vigente. A tal fine è stata condotta una gap analysis fra le vecchie e le nuove richieste e si è scelto di introdurre alcune delle nuove nel Report di Sostenibilità 2023. |
ErmesAR è un progetto, ideato dal Comitato Innovazione di INTEGRA, per sfruttare le nuove tecnologie di realtà aumentata in sede di cantiere, facilitando sia le lavorazioni che le supervisioni.
Il progetto è in fase di studio. |
Biathena è un progetto di Business Intelligence che ha l’ambizione di migliorare la conoscenza di competitor e partner, mettendo a sistema l’ampio database dei bandi di gara Telemat, con il database opensource degli esiti Anac.
Il progetto è in fase di studio. |