Progettato dalla società
MAIN Management & Ingegneria e realizzato da
Consorzio Integra per conto della sua associata
CMSA, l’intervento si è concentrato su due distinti volumi in ampliamento: il
Blocco Operatorio e il
reparto di Emodinamica.
Il nuovo Blocco Operatorio è il più consistente dei due ampliamenti, posto a sud rispetto all’ingresso dei pazienti non deambulanti, il nuovo fabbricato (circa 1.400 m2 lordi) presenta una pianta dalla forma pressoché rettangolare ed è articolato su 3 piani:
seminterrato, con locali tecnici accessibili dall’esterno;
- terreno, interamente occupato dal Blocco Operatorio;
- primo, con la centrale di ventilazione meccanica al servizio di entrambi gli ampliamenti.
L’accesso al Blocco Operatorio da parte del personale, dei pazienti e dei materiali avviene lungo la fascia dei locali di servizio, che comprende:
- spogliatoi, servizi igienici, docce e filtri di ingresso al corridoio di distribuzione, per il personale di sala;
- area per lo spostamento dei pazienti dal letto ai tavoli operatori, in posizione centrale rispetto alle sale;
- filtro e magazzini per il passaggio e lo stoccaggio di apparecchiature e materiali;
- filtro per il personale di servizio.
Il corridoio di distribuzione mette in comunicazione i servizi di supporto, le sale operatorie e gli altri locali (caposala, refertazione, analisi, relax personale e tisaneria ecc.).
Il fabbricato per l’Emodinamica (circa 350 m
2) è una struttura monopiano a pianta rettangolare che comprende:
- spazi d’ingresso distinti per il personale (con filtro a precedere l’area pulita), pazienti e materiali, comunicanti con il corridoio centrale dell’area di supporto che distribuisce anche i locali per refertazione, caposala, relax e deposito;
- l’area per la preparazione e il monitoraggio dei pazienti (4 postazioni con travi testaletto e tende a scomparsa), comunicante il connettivo perimetrale che introduce alle sale interventistiche e che distribuisce anche gli spazi tecnici e il deposito sporco;
- due sale per interventi (circa 58 m2 e 49 m2);
- un locale comandi unico con doppia postazione di controllo, situato in posizione centrale fra le sale e comunicante con queste mediante superfici trasparenti.
La cerimonia di inaugurazione si è svolta alla presenza delle Autorità locali e regionali, dei rappresentanti della Fondazione Toscana "Gabriele Monasterio", del CNR, dell’Università di Pisa e della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e ha visto come ospite speciale il maestro Andrea Bocelli.