cerca
cerca
NEWSLETTER16.11.2021

CE - Adottate una serie di misure per la finanza sostenibile

06/07 - La Commissione europea ha adottato una serie di misure per rafforzare il proprio impegno e posizionamento in materia di finanza sostenibile. Le principali misure adottate sono:
la nuova Sustainable Finance Strategy che contiene sei linee d'intervento europee per affrontare le sfide ambientali e climatiche con lo scopo di facilitare gli investimenti nella transizione dell'UE verso un'economia sostenibile. In particolare, le sei linee di intervento riguardano: 1. lo sviluppo di un’adeguata legislazione in materia di finanza sostenibile; 2. l’inclusione di PMI e consumatori grazie a strumenti e incentivi per l’accesso al finanziamento della transizione; 3. il rafforzamento della resilienza del sistema economico e finanziario ai rischi di sostenibilità; 4. l’aumento del contributo del settore finanziario alla sostenibilità; 5. l'integrità del sistema finanziario dell'UE e il monitoraggio della transizione; 6. la creazione di iniziative e norme internazionali di finanza sostenibile. Per approfondimenti clicca qui.
 • la proposta di un Green Bond Standard, ovvero uno standard di riferimento sull'uso che le imprese e le autorità pubbliche possono fare delle obbligazioni verdi per raccogliere fondi sui mercati dei capitali allo scopo di finanziare investimenti ambiziosi, nel rispetto di requisiti stringenti di sostenibilità e contrastando il greenwashing. Il quadro proposto prevede quattro requisiti principali, ovvero: 1. i fondi raccolti dall'obbligazione dovranno essere interamente assegnati a progetti conformi alla Tassonomia europea; 2. deve esserci piena trasparenza e una comunicazione dettagliata; 3. le obbligazioni verdi dell'UE devono essere controllate da un revisore esterno; 4. i revisori esterni devono essere registrati e controllati dall'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati. Per approfondimenti clicca qui.
• l’atto delegato all'articolo 8 della Tassonomia dell’UE inerente le informazioni che devono essere divulgate dalle società finanziarie e non finanziarie soggette a Dichiarazione Non Finanziaria (DNF). Il documento specifica il contenuto, la metodologia e i KPI quali-quantitativi per comunicare il modo e la misura in cui le attività economiche sono in linea con quelle considerate ecosostenibili nella Tassonomia europea delle attività sostenibili. Tale rendicontazione richiesta dal Regolamento 852/2020 vuole contrastare il fenomeno del greenwashing e fornire agli investitori informazioni chiare e comparabili sulla sostenibilità. Secondo l’atto delegato adottato, le società non finanziarie dovranno comunicare la quota del loro fatturato, delle spese in conto capitale e delle spese operative associate alle attività economiche ecosostenibili definite nel regolamento Tassonomia. Mentre gli istituti finanziari, gestori di attivi, imprese di investimento e società di assicurazione/riassicurazione, dovranno indicare la quota delle attività economiche ecosostenibili nel totale delle attività che finanziano o in cui investono. Per il rif. normativo clicca qui.
Per approfondimenti sul pacchetto per la transizione verso un’economia sostenibile clicca qui.
Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter per scaricare il documento
edit

risorsa