cerca
cerca
NEWSLETTER27.10.2020

Il piano per la ripresa dell’Europa: Next Generation UE (Recovery fund)

26/05: Per rilanciare la ripresa nell’Unione Europea dopo la crisi causata dalla pandemia di coronavirus, il 26 maggio 2020 la Commissione europea ha proposto un bilancio dell'UE rafforzato di 1.100 miliardi di euro per il periodo 2021-27 e il nuovo strumento temporaneo Next Generation EU, un piano di investimenti da 750 miliardo per il periodo 2021-24. I finanziamenti contribuiranno alla ricostruzione e alla modernizzazione dell'Unione promuovendo le transizioni verde e digitale, creando posti di lavoro e rafforzando il ruolo dell'Europa nel mondo.
Per approfondire clicca qui

24/06: Per l’anno 2021 la Commissione ha proposto un bilancio UE di 166,7 miliardi di euro, cui si aggiungono 211 miliardi di euro in sovvenzioni, e circa 133 miliardi di € in prestiti nel quadro di Next Generation EU.
Per approfondire clicca qui

17/09: Il 17 settembre 2020 la Commissione Europea ha pubblicato le Linee guida per impiegare al meglio il Recovery fund e ha indicato i sette obiettivi, la cui metà di carattere ambientale - dall’efficienza energetica alle energie rinnovabili, dalle stazioni di ricarica per veicoli elettrici all’incremento dei trasporti pubblici - per rendere i Paesi più efficienti, verdi e digitali.
Il Nostro Paese ha avviato l’iter per la presentazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), il programma di investimenti che l'Italia deve presentare alla Commissione europea nell'ambito del Next Generation EU, per rispondere alla crisi pandemica da Covid-19.
Per approfondire: [1], [2]
Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter per scaricare il documento
edit

risorsa