L’appalto prevede l’erogazione di beni e servizi e l’esecuzione di interventi tecnologici e gestionali finalizzati al miglioramento del rendimento energetico globale medio degli impianti di generazione e distribuzione di energia dei presidi ospedalieri e ad uso sanitario dell’AZIENDA U.S.L. NORD OVEST–TOSCANA conformemente a quanto previsto dall’art. 13, c. 1, lett. a), nonché dall’Allegato II del D. lgs. 115/2008 e dall’art.5 c.11 del D.Lgs 102/2014, con riferimento alla fattispecie del contratto di rendimento energetico; scopo primario è infatti il conseguimento del migliore comfort, del maggiore risparmio energetico ed economico attraverso l’impiego di tecniche avanzate e la garanzia delle prestazioni.
Il “contratto di rendimento energetico” si articola nelle seguenti prestazioni:
- la certificazione energetica attraverso il rilascio del’ Attestato di Prestazione energetica (APE);
- la predisposizione di fascicoli dei fabbricati per ogni singolo sistema edificio - impianto;
- la progettazione, il finanziamento e la realizzazione del Piano degli interventi finalizzati alla razionalizzazione dei consumi energetici (compresi i consumi per l’illuminazione), con l’eventuale utilizzo della cogenerazione, della realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili, della messa in opera di impianti di raffrescamento ad elevata efficienza energetica, della sostituzione di sistemi di raffrescamento localizzati e puntuali, della installazione di impianti termici di produzione combinata di riscalda¬mento e raffrescamento, della riqualificazione degli involucri edilizi attraverso interventi di miglioramento delle coibentazioni e del sistema degli infissi con una specifica attenzione al sistema edificio –impianto, della realizzazione di sistemi di illuminazione interna ed esterna ad alta efficienza, della messa in opera e/o del miglioramento dei sistemi di regolazione, di telecontrollo e telegestione degli impianti nuovi ed esistenti, all’efficientamento della manutenzione impiantistica ed edile, secondo modalità coordinate e comunque finalizzate alla diminuzione dei consumi energetici e dei costi gestionali;
- la progettazione, il finanziamento e la realizzazione degli interventi di adeguamento normativo sugli impianti di proprietà dell’Azienda USL;
- l’esercizio, con l’obbligo della fornitura dei necessari combustibili, degli impianti di produzione termica (comprensivi di quelli per la produzione di vapore e di acqua calda);
- l’esercizio degli impianti di condizionamento estivo e trattamento aria;
- la manutenzione ordinaria e programmata di tutti gli impianti, componenti e apparecchiature afferenti all’erogazione del servizio di riscaldamento ed erogazione di acqua calda e fredda sanitaria e del servizio di condizionamento estivo;
- la “gestione elettrica”, comprensiva della gestione dei carichi elettrici, dell’ottimizzazione dei contratti di fornitura, della verifica della distribuzione, nonché della messa a norma degli impianti centrali e a rete, della realizzazione di sistemi di illuminazione interna ed esterna ad alta efficienza, delle verifiche periodiche e di legge, della manutenzione ordinaria degli impianti elettrici e dei relativi gruppi elettrogeni;
- la manutenzione ordinaria e programmata di tutti gli impianti, componenti e apparecchiature afferenti, di distribuzione elettrica, compresi i gruppi elettrogeni;
- la manutenzione ordinaria e programmata di tutti gli impianti componenti e apparecchiature idrico-sanitari;
- la manutenzione ordinaria e programmata degli impianti antincendio;
- la manutenzione ordinaria e programmata delle opere edili ed affini;
- la manutenzione straordinaria degli impianti elettrici, termici, dei componenti e delle apparecchiature idrico-sanitarie, degli impianti antincendio, delle opere edili ed affini fino al tetto di importo, stimato ai sensi del prezzario dei Lavori Pubblici della regione toscana dell’Anno 2017 per la Provincia di Pisa, di euro 1.000,00 I.V.A esclusa;
- la realizzazione –sia prima del completamento degli interventi di efficientamento entro il primo anno di esecuzione del contratto, sia successivamente a seguito degli interventi di efficientamento entro il secondo anno di esecuzione del contratto -di diagnosi energetiche degli edifici e relative Certificazioni APE, ai sensi di legge, per tutte le strutture oggetto dell’appalto, per l’individuazione di nuove proposte per la riduzione dei consumi energetici e dell’indicazione di soluzioni integrate da un punto di vista tecnico-economico per un efficiente soddisfacimento di un eventuale incremento di energia, anche correlato a programmati aumenti delle volumetrie.