cerca
cerca
NEWSLETTER24.12.2024

COP 29 DI BAKU

Nei mesi di ottobre e novembre 2024 hanno avuto luogo due importanti appuntamenti internazionali in materia ambientale. Il primo, a cadenza biennale, è stato la Conferenza delle Parti (COP) in materia di biodiversità, tenutosi a Cali in Colombia, mentre il secondo, più noto e a cadenza annuale, è stato la 29esima Conferenza delle Parti - svoltasi a Baku in Azerbaigian - l'appuntamento annuale dei soggetti statuali che hanno ratificato la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici, il trattato internazionale in materia ambientale firmato durante la conferenza di Rio de Janeiro del 1992 sull'ambiente e lo Sviluppo, avente come punto cardine la riduzione delle emissioni dei gas climalteranti.

Consorzio Integra
Il principale risultato raggiunto è stato l'accordo sulla finanza climatica, che impegna i paesi industrializzati a stanziare una cifra di 300 miliardi di dollari all'anno (cresciuti dai precedenti 100 fissati dalla COP 15 del 2009 tenutasi a Copenaghen) entro il 2035 a favore dei paesi vulnerabili alla crisi climatica globale e maggiormente esposti alle sue conseguenze.

In aggiunta a tale obiettivo è stata inserita la previsione, che dovrebbe essere ripresa dalla COP 30 che si terrà nel 2025 a Belem in Brasile - a 10 anni dagli Accordi di Parigi -, di mobilitare entro il 2035 una cifra di 1.300 miliardi di dollari all'anno per impostare un'adeguata strategia di transizione e decarbonizzazione dell'economia dei paesi in via di sviluppo. La novità di quest'ultima previsione è che saranno chiamati a intervenire economicamente non solo i paesi storicamente industrializzati ma anche attori di più recente industrializzazione, come la Cina e l’Arabia Saudita. Questo passaggio segna una significativa evoluzione rispetto alla Conferenza di Rio del 1992, che aveva diviso i paesi in industrializzati e in via di sviluppo, assegnando la "responsabilità" di gestire le conseguenze climatiche del proprio operato ai soli paesi industrializzati.
Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter per scaricare il documento
edit

risorsa