cerca
cerca
NEWSLETTER20.10.2023

Traguardi di sostenibilità: EUROPEAN SUSTAINABILITY REPORTING STANDARDS (ESRS)

Negli ultimi decenni, la sostenibilità è emersa come una delle principali preoccupazioni globali. L'Unione Europea (UE), riconoscendo l'importanza di affrontare le sfide ambientali, sociali e di governance (ESG), ha intrapreso azioni significative per promuovere la responsabilità aziendale e la rendicontazione non finanziaria. Gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) sono una pietra miliare in questo sforzo, mirando a stabilire un quadro normativo coerente per la rendicontazione ESG.

Consorzio Integra
La Necessità di Standard Comuni

La varietà di approcci e metriche utilizzati dalle aziende in tutto il mondo per la rendicontazione ESG ha reso difficile per gli investitori e gli stakeholder valutare in modo efficace l'impatto delle imprese sulla sostenibilità. Gli ESRS affrontano questa sfida fornendo un set di standard comuni, armonizzando la rendicontazione non finanziaria e promuovendo la trasparenza attraverso alcuni principali elementi:
  • Materialità: Le aziende devono identificare e riferire sulle questioni ESG materiali, cioè quelle che hanno un impatto significativo sulle loro operazioni e sugli stakeholder. Questo principio mira a concentrare l'attenzione sulla rilevanza e sulla chiarezza delle informazioni fornite.
  • Completezza: Le imprese sono tenute a fornire una panoramica completa delle loro performance ESG, compresi i progressi e le sfide. Ciò contribuisce a evitare l'omissione di informazioni rilevanti.
  • Consistenza: Gli ESRS promuovono l'uso di indicatori chiave di performance (KPI) standardizzati, come quelli del Global Reporting Initiative (GRI), per garantire la coerenza nelle informazioni fornite. Questo agevola il confronto tra le aziende.
  • Verificabilità: Gli ESRS incoraggiano le aziende a consentire la verifica delle informazioni ESG da parte di terze parti, come auditor indipendenti. Questo aumenta la fiducia degli stakeholder nelle informazioni fornite.

Impatto e Benefici

Si ritiene che gli ESRS porteranno numerosi benefici. In primo luogo, migliorano la fiducia degli investitori, consentendo loro di prendere decisioni più informate sulla sostenibilità delle imprese stimolando una maggiore consapevolezza tra le aziende riguardo ai loro impatti ESG, incoraggiando l'adozione di pratiche sostenibili.

La rendicontazione ESG standardizzata favorisce inoltre anche una sana concorrenza tra le aziende, premiando quelle che raggiungono standard più elevati di sostenibilità. Questo può incentivare l'innovazione e la responsabilità nell'intero settore.
Nonostante i benefici, l'adozione completa degli ESRS non è priva di sfide. Molte aziende come il consorzio e la sua rete sociale, devono rivedere i loro sistemi di raccolta dati, elaborazione delle informazioni e procedure di rendicontazione. Inoltre, c'è bisogno di formazione per garantire che il personale abbia le competenze necessarie per implementare questi standard in modo efficace.

L'efficacia degli ESRS dipende anche dalla loro adozione coerente da parte delle aziende e dal coinvolgimento degli stakeholder nell'evoluzione degli standard stessi.

Gli European Sustainability Reporting Standards rappresentano quindi un passo avanti cruciale verso la promozione della sostenibilità aziendale e della responsabilità nell'UE. Standardizzando la rendicontazione ESG, si apre la strada a una maggiore trasparenza, fiducia e responsabilità nel mondo degli affari. Tuttavia, l'effettiva implementazione e il coinvolgimento della nostra base sociale saranno fondamentali per il successo a lungo termine di questi standard e per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità dell'UE e per questo, contando sulla collaborazione di tutti metteremo il nostro maggior impegno.
Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter per scaricare il documento
edit

risorsa