Chi è S-Luce e di che cosa si occupa?
Il progetto S-Luce nasce grazie alla condivisione delle competenze eterogenee dei suoi fondatori operanti da tempo ai massimi livelli nel settore sociale, energetico ed imprenditoriale. Un’idea che vuole fare della necessità di un futuro energicamente sostenibile l’occasione per creare nuovi posti di lavoro con particolare attenzione ai soggetti più fragili. S-Luce risponde alle più diverse esigenze espresse dal mercato, intervenendo e collaborando con enti pubblici e privati.
Già nella fase di avvio, siamo usciti dagli schemi classici della Cooperazione Sociale, che normalmente si occupa di lavori a basso profilo professionale, collocati nel proprio ambito locale e non oltre i confini provinciali, i soci fondatori hanno deciso di avviare attività inserite nei settori del risparmio energetico, dandosi un raggio d’azione riferito al Nord Italia, Toscana e Emilia-Romagna.
Grazie ad una sempre maggiore coscienza ambientale Europea e al verificarsi della guerra in Ucraina, che ha prodotto uno spaventoso incremento del costo dell’energia, la scelta strategica inziale (2014) ha pagato, così siamo sati in grado di rispondere adeguatamente alle nuove e impreviste sollecitazioni del mercato.
S-Luce fornisce impianti elettrici M.T. / B.T. per ogni esigenza e per tutti i principali settori: industriale, terziario e pubblico. Tra le attività principali, la cooperativa esegue: analisi applicazioni e studi di fattibilità, progettazione di impianti Fotovoltaici principalmente industriali, progettazione di impianti di M.T. e cabine elettriche di trasformazione cc verifiche strumentali, riqualifica e manutenzione della Pubblica Illuminazione.
Tre parole che rappresentano rispettivamente il vostro passato, presente e futuro.
Coraggio, visione e aggregazione.
Quali impegni avete assunto nell’ambito della sostenibilità?
Stiamo acquistando una nuova sede che renderemo autosufficiente dal punto di vista energetico.
Qual è il valore aggiunto nel far parte di un consorzio di cooperative come INTEGRA?
Sicuramente per noi la dimensione strategica è stato l’elemento chiave che ci ha fatto decidere di entrare a far parte del Consorzio.
Un consiglio a chi vorrebbe avviare oggi un’attività in ambito cooperativo?
Più che un consiglio, un avvertimento: siate consapevoli di dover remare controcorrente.
La vostra cooperativa mette al centro del proprio scopo sociale il capitale umano: quali impegni concreti avete assunto in merito? e di quale vi ritenere più fieri?
Oltre alle riunioni di lavoro settimanali, abbiamo istituito dei momenti di ascolto dei capi squadra per confrontarsi su diverse tematiche. Recentemente abbiamo organizzato un momento conviviale con la presenza dell’intero organico e in generale siamo molto orgogliosi dell’alto tasso motivazionale, confermato da un assenteismo per malattia allo 0,4%.
Un ringraziamnento sentito a Paolo Troletti, direttore commerciale di S-Luce Green Energy.