cerca
cerca
NEWSLETTER27.10.2020

INAUGURAZIONI: Nuovo Campus Leonardo del Politecnico di Milano 

Consorzio Integra
Il nuovo Campus universitario nasce da un'idea di Renzo Piano donata al Politecnico di Milano e propone un profondo ripensamento degli spazi del Campus in Via Bonardi, modellato soprattutto sulle esigenze degli studenti, rendendolo aperto, internazionale, portatore di avanguardia e caratterizzato da ampi spazi verdi e alberati. 
Il 14 settembre 2020 l’edificio denominato Trifoglio, importante testimonianza dell’architettura dei primi anni ’60 progettato da Gio Ponti, ha accolto studenti e docenti per l’avvio del nuovo anno accademico.
Il completamento dei lavori avviati nel 2018 ha restituito al Politecnico e alla città di Milano uno spazio completamente rinnovato in cui l’equilibrata combinazione tra edifici esistenti e nuove realizzazioni ha consentito l’apertura del Campus di architettura verso gli spazi limitrofi e l’ampliamento degli spazi fruibili, di condivisione e socializzazione. Tre nuovi edifici per un totale di 5.400 metri quadrati  ospiteranno laboratori e aule per la didattica e lo studio, collocati in un continuo di spazi aperti e chiusi dove anche le coperture dei nuovi edifici rivolti verso Via Bonardi saranno praticabili.
In particolare Il progetto ha previsto la demolizione di edifici senza pregio e la realizzazione di tre nuovi edifici: l’edificio A, è organizzato su due piani, di cui uno interrato, ospita aule, servizi, laboratori modelli ed il teatro virtuale; l’edificio B, organizzato su 5 piani, di cui uno interrato e 4 fuori terra, ospita aule e servizi; l’edificio C, organizzato su di un piano, ospita aule e servizi.  Il Parterre, la grande piazza alberata si sviluppa su di una superficie di 6.000 mq circa. Gli edifici A e C ospitano inoltre due grandi piazze coperte per un totale di circa 2.000 mq.
All’interno del progetto di rifunzionalizzazione dell’area il Politecnico ha previsto di ristrutturare l’edificio “Trifoglio”; l’intervento si configura come riqualificazione e prevede una migliore distribuzione degli spazi interni, per aumentare il livello di servizi agli studenti; contestualmente si propone l’adeguamento normativo in materia di vigili del fuoco e un miglioramento strutturale.

Mate, in raggruppamento con altri studi, ha redatto la progettazione esecutiva, costruttiva e as built e svolto le attività di  Project Construction Manager. 
I lavori sono stati affidati a CMSA ed Arco Lavori.

Immagine e testo: arch. Ilario Chiarel e arch. Eleonora Zucchelli

 
Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter per scaricare il documento
edit

risorsa