15/12 - Il 15 dicembre la Commissione Europea ha presentato le sue proposte di revisione della Direttiva UE sull’efficienza energetica degli edifici (EPBD – Energy Performance of Buildings Directive). Il principale obiettivo della revisione è di garantire che entro il 2050 tutti gli edifici dell’UE siano ad emissioni zero.
Per raggiungere questo scenario la Commissione ha proposto varie linee guida e step intermedi, i principali possono essere riassunti come segue:
- A partire dal 2030, tutti gli edifici di nuova costruzione dovranno essere ad emissioni zero, a partire dal 2027 tutti gli edifici pubblici nuovi. Questo significa che gli edifici dovranno consumare poca energia, essere alimentati per quanto possibile da fonti rinnovabili, non dovranno emettere in loco emissioni di carbonio da combustibili fossile e indicare nei certificati di prestazione energetica il loro potenziale contributo al riscaldamento globale sulla base delle emissioni dell'intero ciclo di vita.
- Saranno proposte nuovi standard minimi sull’efficienza energetica che richiedono agli Stati di rinnovare almeno il 15% del patrimonio edilizio che presenta una classe G portandolo almeno al grado F: tale target andrà raggiunto entro il primo gennaio 2027 per gli edifici non residenziali ed entro il primo gennaio del 2030 per gli edifici residenziali.
- Gli attestati di prestazione energetica diventeranno più chiari e conterranno informazioni migliorate. L'obbligo di ottenere un attestato di prestazione energetica sarà esteso agli edifici con ristrutturazioni importanti, agli edifici per i quali viene rinnovato un contratto di affitto e a tutti gli edifici pubblici. La stessa cosa vale per gli edifici o le unità immobiliari messi in vendita o in affitto.
- Per garantire la graduale eliminazione dei combustibili fossili nel settore del riscaldamento e del raffreddamento entro il 2040, non saranno più consentiti incentivi finanziari per l'installazione di caldaie a combustibili fossili a partire dal 2027. Inoltre gli Stati membri hanno la possibilità giuridica di vietare l'uso di combustibili fossili negli edifici.
Per approfondimenti clicca qui:
[1]
[2]
[3]