cerca
cerca
NEWSLETTER22.12.2021

IL PNRR A MILANO E IN LOMBARDIA - PROGRAMMI RISORSE OBIETTIVI

Si è tenuto mercoledì 1 dicembre, con il patrocinio del Comune di Milano, il seminario dal titolo “Il PNRR a Milano e in Lombardia. Programmi, risorse, obiettivi”, promosso da Legacoop Lombardia in collaborazione con Consorzio Integra ed altri.
Consorzio Integra

La cornice è stata quella della sala milanese di Palazzo Reale, in cui sono sono incontrate cooperative e consorzi del settore Produzione e Servizi, rappresentanti delle istituzioni e stakeholder del territorio per tracciare programmi, risorse e obiettivi cooperativi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. 

Mario Vanni, Capo del Gabinetto del Sindaco assieme a Pierfrancesco Maran, Assessore a Casa e Piano Quartieri del Comune di Milano, hanno evidenziato la necessità di attivare le imprese del territorio nella costruzione di progetti di rigenerazione, prestando attenzione alla capacità di gestione ordinaria.

A sottolineare l’importanza di una pianificazione regionale in relazione al PNRR, è stato Pier Attilio Superti, Vicario del Segretario Generale e Direttore Area di funzione specialistica Programmazione e Relazioni Esterne Regione Lombardia.

In ambito cooperativo, l'intervento del Direttore Generale di CNS - Consorzio Nazionale Servizi Italo Corsale, ha toccato diversi temi tra i quali: la digitalizzazione, le disuguaglianze, l'urbanizzazione e le smart cities, l'invecchiamento della popolazione, la transizione ecologica e la sostenibilità ambientale.
Per il Consorzio Integra hanno partecipato Marco Vita, Direttore Commerciale Macroarea Nord Ovest, in qualità di moderatore e Marco Aurelio Brandolini, Direttore Commerciale Macroarea Sede, Nord Est e Centro in qualità di responsabile del Centro Studi Integra. Quest'ultimo, nella sua dettagliata esposizione, ha evidenziato il quadro del mercato e delle sfide in Lombardia, alla luce del PNRR.
A tirare le somme della giornata è stato Attilio Dadda, Presidente di Legacoop Lombardia, con l’invito a “leggere i territori per leggere i bisogni” e ad operare per un'”economia partecipata”.

Iscriviti alla Newsletter
Iscriviti alla Newsletter per scaricare il documento
edit

risorsa