Con l’obiettivo di migliorare la trasparenza sulla rendicontazione di sostenibilità e garantire la maggiore disponibilità di informazioni sulla sostenibilità verso le società finanziarie, gli investitori e tutti gli stakeholder, la Commissione Europea ha proposto una modifica alla Direttiva sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario 2014/95/UE (recepita in Italia con il D.Lgs. 254/2016), prevedendo l’ampliamento degli obblighi a:
a) tutte le società che abbiano almeno due dei tre criteri tra:
- totale attivo di 20.000.000 Euro,
- ricavi di 40.000.000 Euro;
- dipendenti medi occupati nell’anno pari a 250;
b) tutte le società quotate (tranne le micro-imprese), incluse le società non-UE quotate su mercati UE
Tra le principali richieste della nuova normativa vi saranno:
- La necessità di rendicontare gli aspetti legati alla catena di fornitura,
- L’adozione di un approccio di doppia materialità, ovvero in grado di rendicontare i fattori di sostenibilità che influenzano l’andamento dell’azienda nonché il modo in cui l'azienda impatta sulla società e sull'ambiente,
- L’impiego di standard di rendicontazione europei (di prossima emanazione),
- L’inserimento della reportistica di sostenibilità all’interno della relazione sulla gestione di bilancio,
- L’obbligo di «limited assurance» di terza parte.
Entro il 31 ottobre 2022 la Commissione dovrà adottare gli atti delegati che specificheranno le informazioni che le imprese di grandi dimensioni dovranno comunicare nella rendicontazione. Inoltre, entro il 31 ottobre 2023 la CE dovrà adottare gli atti delegati che indicheranno le informazioni complementari che le imprese di grandi dimensioni saranno tenute a comunicare in merito alle questioni di sostenibilità e le informazioni specifiche che le imprese dovranno comunicare per il settore in cui operano oltre a gli atti delegati relativi alle norme di rendicontazione da parte delle PMI, le quali saranno tenute a rendicontare secondo la nuova Direttiva a partire dal 1 gennaio 2026.
Per approfondimenti clicca qui